Sguardo “altro” sul mondo

I Conti del Mondo (mdr)

Agosto 29th, 2008 Diego DID

Sapete cos’è uno sbadiglio in technicolor? No? allora ve lo spiego io.

Se si facesse un concorso per sapere, a livello della popolazione mondiale, qual è la popolazione più buzzura, chi pensate che vincerebbe? Alcuni italiani non sono niente male, ma se prendiamo l’insieme della popolazione ed il modo in cui siamo visti dal resto del pianeta, rischiamo pure di fare bella figura ed essere collocati verso i più raffinati!! (la moda, il cibo, gli occhiali da sole, Michelangelo, Dante, il Rinascimento…). Penso piuttosto agli inglesi delle periferie, agli irlandesi che anche quando sono in città sono parecchio bradi, per quel che riguarda la classe. Che i cinesi scraciano lo sappiamo bene, da quando gli è stato formalmente vietato di farlo in piazza Tian’anmen per non scioccare i turisti venuti per le Olimpiadi, però per il resto sono molto ligi ai canoni, non ruttano o si mettono le mani nelle mutande, per esempio.

Read the rest of this entry »

Una minaccia sull’informazione

Agosto 27th, 2008 Diego DID

Grave. Gravissimo. L’informazione è minacciata. Una scure censoria si sta per abbattere sulla libertà giornalistica. Le libertà fondamentali stanno per essere infrante. Si stanno mettendo a repentaglio i Diritti Inalienabili dell’Uomo. Dopo anni in cui si è agitata questa minaccia fuori luogo, ora siamo veramente davanti ad uno scandalo sull’indipendenza dell’informazione.

CC Marco Giuliani Nebuloni (modificata)

CC Marco Giuliani Nebuloni (modificata)

Di cosa sto parlando? Ma di questo atto liberticida contro tutti gli sportivi che siamo. “Oggi, siamo tutti calciatori” verrebbe da dire. Causa mancati accordi (pecuniari), la radiocronaca e la visione e (re-)revisione delle immagini delle partite della prima giornata del Campionato di calcio saranno rese impossibili. La censura si abbatte pesantemente sul diritto alla conoscenza di ogni tifoso-cittadino. Meno male che i giornalisti vegliano e si indignano, difendendo questo sacrosanto diritto di tutti noi che è quello di sapere, di vedere, senza censure di nomi, cognomi, legami tra gli attori dei fatti più scottanti dell’attualità. Calcistica. Per il resto vedremo più tardi.

Qualcosa vorrà dire

Agosto 26th, 2008 Diego DID

In questo momento lo danno e lo ridanno. Non ve ne ho parlato la volta scorsa perché l’ho scoperto troppo tardi, ma il fatto che ripassi tra qualche giorno mi sembra l’occasione giusta per farci un post.

Un documentario scomodo

Un documentario scomodo

In Italia se n’era parlato un po’ al momento dell’uscita, ma poi è stato volentieri dimenticato. Sto parlando del documentario Citizen Berlusconi, produzione finno-franco-italo- germano-americano-norvegese (niente meno), diretto da Andrea Cairola e Susan Gray. In Italia, stranamente, non è mai andato in onda, ma negli altri Stati la gente può rinfrescarsi regolarmente la memoria. In Francia è stato programmato la settimana scorsa, e sarà di nuovo in onda domenica prossima, alle 21. Ma attenzione, non su un canale “rosso”, di sinistra, o controllato dalla magistratura metastasiata (fosse Arte a farlo vedere non sarebbe degno di nota, per dire): va in onda su LCP, il canale pubblico ufficiale del Parlamento francese. Questo la dice lunga su cosa ne pensi di lui il mondo politico francese, ed in particolare la destra dell’amico Sarkozy.

Il documentario è frutto di un serio lavoro di indagine giornalistica. Tanto vale dire fin da subito che non è fatto per edulcorare alcuni dati oggettivi o per difendere il povero, all’epoca ed oggi, Primo Ministro; ma non vi è nessun attacco gratuito. Quando lo guardo provo a mettermi nei panni di un cittadino straniero: agghiacciante.

Se avete canali satellitari o altro e parlate francese, vi nivito a guardare il documentario, purtroppo sempre d’attualità. La trovate in chiaro su Astra ed Eutelsat (Atlantic Bird 3) in tutta Europa, su Canalsat in Francia e su TV Vlaaderen in Belgio. Potete poi sempre guardare il documentario nella sua messa in onda da parte del canale statunitense PBS, in inglese sottotitolato in italiano, grazie a GoogleVideo. Da vedere e far vedere.

Partire in vacanza lontano spendendo poco

Agosto 24th, 2008 Diego DID

Volete partire pagando il meno possibile, ma vorreste andare più lontano del capolinea del pullman che passa sotto casa vostra? Siete pronti a cambiare destinazione all’ultimo momento? Ritrovarvi in un Paese di cui non solo non conoscete la lingua ma che non riuscirete neanche a leggerla non vi spaventa? Eccovi un buon piano per le vostre prossime vacanze.

Non ho una foto dell'aeroporto di partenza, questo è quello dove sono sbarcato io
Non ho una foto dell’aeroporto di partenza, questo è quello dove sono sbarcato io.

Connections è l’agenzia di viaggio che si occupa della vendita online dei voli per l’aeroporto di Bruxelles. Tra i diversi negozi fisici di cui è composta la catena, c’è anche uno sportello all’interno stesso dell’hub belga. Qui Connection raduna tutti i biglietti d’aereo rimasti invenduti e li mette a disposizione del pubblico fino a poche ore prima del volo. Non cercate il pulsantino per comprarli sul loro sito, non provate a chiamarli o ad inviare un fax. Questi biglietti sono in vendita solo ed esclusivamente allo sportello dell’aeroporto, e potete averli solo presentandovici di persona. Sul sito potete solo farvi un’idea dei voli di cui esistono ancora posti liberi per, al più, le 24 ore successive.

Ecco come sono nate le mie vacanze: il mercoledì mia moglie ed io ci siamo decisi a partire, il giovedì abbiamo scoperto i “Last Call” di Connections ed il venerdì ci siamo presentati in aeroporto. Prima di partire abbiamo ficcato nel bagagliaio due zaini con costumi e roba leggera, più un borsone di maglioni, giacche e scarpe da pioggia. Siamo poi partiti alla volta di Bruxelles: se avessimo trovato un volo interessante saremmo partiti con gli zaini, altrimenti avremmo proseguito il nostro viaggio in macchina, visitando l’Olanda. Risultato di questo pazzo piano: dieci giorni di spiaggia, tatziki e moussaka a Creta.

Ed i prezzi? I biglietti sono molto volatili ultimamente, a livello di prezzo, quindi posso solo stimare quanto avremmo dovuto pagare. Dopo alcune ricerche, e per un periodo più tardo rispetto alla altissima stagione ovvero Ferragosto, ho trovato prezzi compresi tra 200 e 354 € a volo, ovvero 400-708 € A/R per persona. Noi invece siamo partiti in Grecia a 499 € A/R in due :-) Bello vero? A questo abbiamo aggiunto 84 € di parcheggio a Bruxelles, e poi ovviamente il soggiorno laggiù, però non male trovo, soprattutto per qualcuno come me che non sarebbe dovuto partire in vacanza quest’anno.

Ultimo dettaglio: i prezzi qui sotto sono presi con la stessa compagnia, che non è una piccola compagnia sconosciuta che può fallire da un momento all’altro e quindi pericolosa a livello di sicurezza aerea. Si tratta della Thomas Cook, agenzia di viaggi con flotta propria e parte della scuderia Lufthansa, secondo gruppo internazionale del mondo.

Non conosco altri aeroporti che prpongano delle offerte simili. Se avete altri buoni siggerimenti, o se approfitterete di questo, non dimenticate di segnalarlo nei commenti. Buone vacanze a tutti.

… con Giovanna e i pescatori…

Agosto 24th, 2008 Diego DID

Dunque dunque,

Vediamo se indovinate grazie al titolo o alla foto...
Vediamo se indovinate grazie al titolo o alla foto dove sono stato in vacanza…

ho aperto il blog, vi ho postato qualche pezzo e poi, zitto zitto, me ne sono partito in vacanza. Vero professionalismo, doesn’t it? Ad onor del vero non è colpa mia, ora vi racconterò come è andata. In compenso ci guadagnate un post e delle foto, contenti?

Allora con ordine. Ho iniziato un’attività indipendente a gennaio e poi, a febbraio, me ne sono andato 15 giorni in Martinicca. Tornato, ed avendo ovviamente fatturato zero, ho deciso di essere serio e mi sono vietato vacanze per i mesi successivi. Così a giugno mia moglie è partita in vacanza con i suoi ed io sono rimasto a casa per lavorare. Sfortunatamente la crisi economica si faceva sentire, e dopo qualche fatturazione decente a giugno, per tutto luglio non ho fatto un bel niente. Nei primi giorni d’agosto la tendenza ha continuato quindi, arrivati i dieci giorni di ferie/riposo di mia moglie, ci siamo convinti che non avremmo perso niente ad allontanarci. Ed abbiamo deciso di accettare una sfida: partire in qualunque posto il destino ci avesse portati, anche a fare cose che di nostra sponte non avremmo mai e poi mai fatto, tipo partire in villaggio vacanze con tanto di animatori e pulmini di turisti-cavallette che sbarcano, sbranano e ripartono tutti orgogliosi. Cercando su Internet i last-last-last-minute abbiamo scoperto una cosa interessante fatta da Connexion, l’agenzia di viaggi che gestisce il servizio web dell’aeroporto di Bruxelles.

Read the rest of this entry »

Nuovo arrivo

Agosto 22nd, 2008 Diego DID

Breve incursione sul blog per una bella notizia, ed intanto ne approfitto per vedere se il problema con le foto si è risolto. Presto mi metterò a scrivere veri post.
Poco più di 24 ore fa è arrivata Maya, la mia seconda nipote. Benvenuta Maya, la tua sorellina Joy non vedeva l’ora di conoscerti. Complimenti ai genitori.

….

:-(

….

Come vedete, il problema con le immagini non è ancora risolto. Peccato, perché Maya è proprio carina (e la mia foto pure). A risentirci tra qualche manutenzione.

……………zzzzzzzzzzzzz………..

Read the rest of this entry »

Olimpiadi di Pechino, dubbio amletico

Agosto 8th, 2008 Diego DID

Ore 8, 8 minuti, di venerdì 8 agosto (8) 2008. Qui a casa mia, in Europa. Tra esattamente 6 ore saranno le 8 e 8 di sera a Beijing, anche detta Pechino, quando si accenderanno i riflettori sui Giochi Olimpici cinesi. Ogni quattro anni il rito è lo stesso: ci si appassiona a sport che neanche si sapeva esistessero, si diventa degli esperti delle discipline più improbabili, ci si emoziona con gli eroi nazionali che riescono a far risuonare l’inno della madre patria salendo sul più alto scalino del podio. Tutti i quattro anni?

È stato deciso, nel 2001, che la XXIX edizione dei giochi sarebbe stata ospitata dalla capitale cinese. La cosa aveva stupito più di una persona. In particolare ci si meravigliava che un Paese che a lungo si era autarchicamente allontanato dalla comunità internazionale, dalla ricca ma poco conosciuta cultura, dalle discutibili scelte politiche potesse essere incaricato di organizzare un avvenimento planetario che si basa sulla comprensione tra le nazioni attraverso la competizione sportiva. Diceva di questa kermesse il barone Pierre de Coubertin, loro promotore: “Ogni quattro anni i G.O. restaurati devono dare alla gioventù del mondo l’opportunità di un incontro felice e fraterno, che a poco a poco dissiperà l’ignoranza in cui vivono i popoli rispetto agli altri, un ignoranza che produce odio, mescola equivoci e conduce ad eventi fino al barbaro sentiero che porta a spietati conflitti”.

Read the rest of this entry »

Oggi: comparsa

Agosto 7th, 2008 Diego DID

Non solo mi piace essere “fuori dagli schemi”, mi piace anche fare delle cose diverse nella mia vita, rompere la monotonia. Qualche settimana fa ho ricevuto un’e-mail diversa dalle solite catene. Stavano cercando dei figuranti per alcuni giorni di riprese nella mia città. Visto che in questo periodo ho pochi clienti, ho dato la mia disponibilità che è stata accettata per il 6 agosto.

Read the rest of this entry »

The Constant Gardener

Agosto 5th, 2008 Diego DID

Questo film un po’ criticato del 2005 parla delle cospirazioni delle case farmaceutiche che fanno ricerche sulla pelle degli africani. Morti, nemici nascosti, giochi di interessi, potenze occulte sono tutti nel menù, come ci si aspetta da un buon film sull’Africa (?!).

Interpretato dal bravo Ralph Fiennes, che io stimo abbastanza (ahh, Strange Days….), il film è stato giustamente al centro di recensioni negative. È abbastanza qualunquista, macchinoso, gira in tondo per poi arrivare a poca cosa. Amen. Però questa sera mi ci sono imbattuto per sbaglio su Raidue, ed ho potuto guardarlo con un occhio più attento alla parte tecnica che non alla trama, che tanto conoscevo già e non poteva deludermi più di quello che aveva fatto la prima volta. Innanzitutto mi sono fermato a guardarlo in attesa di risentire la colonna sonora, abbastanza etnica e quindi innovativa. Mi ero procurato alcuni brani della soundtrack di Alberto Iglesias in seguito alla prima visione, ed aspettavo con trepidazione alcune musiche particolarmente accattivanti, come la “atmosferica” Kohtbiro di Ayub Ougada. Con la sua sola voce ed accompagnato da uno strumento a otto corde tipico del Kenya, il niatiti, riesce a trasportare chiunque sulle rive di un lago africano sorvolato al tramonto da uccelli esotici. Per risvegliarsi ci vuole poi la sua Dicholo, ma io preferisco comunque il primo brano.

Read the rest of this entry »

Post programmatico: quando parlo di cinema

Agosto 5th, 2008 Diego DID

Buongiorno a tutti.
Sono veramente contento. Secondo articoletto della mia vita su di un blog ed ho già problemi di codice con Wordpress. Sembra che il cruccio sia dovuto ad un’incompatibilità di php tra il mio host e la versione 2.6 che ho installato…. ma passiamo oltre, vedrò di risolvere il tutto un giorno o l’altro. Il fatto più increscioso è che al momento non posso ri-editare i post, quindi devo scriverli bene la prima volta sennò faccio la figura di tanti altri blogger ;-) . Dopo questo cappello introduttivo, veniamo al punto (ma intanto niente immagini).

Quando parlo di cinema (di libri, o di musica), vorrei farlo in modo diverso. Per quanto riguarda la settima arte vorrei potervi far scoprire qualche film, magari anche holliwoodiano, che è stato snobbato dal pubblico, schivando prudentemente il successo commerciale, ma che io ho trovato gustoso. Naturalmente non è detto che vi faccia scoprire un film; magari vedrete che, su alcune cose, abbiamo gusti comuni, ed allora potremo condividere. Ed allora condividiamo.